CrushPak 



CrushPak® is a unique packaging technology that offers consumers a new way to consume food products, with or without a utensil.

CrushPak is a convenient, on-the-go pack that gives consumers a choice in how they eat their favourite foods and manufacturers new ways to position products and create new consumption opportunities.

APPLICATIONS

Yogurt, cream cheese, ice cream, jelly, fruit pulp, pudding, or paste - any viscous product can be delivered to your customers in a convenient, easy to use pack that builds brands and adds value.

PROVEN SUCCESS

CrushPak is not an untested new product – it has already experienced phenomenal success. Adults enjoy the convenience and kids enjoy the fun.

CrushPak has shipped over 500 million units since 2009 and is currently licenced to Danone in USA, Canada, Mexico, Brazil and Argentina. CrushPak has also been licensed to Parmalat in South Africa and Bright Dairy the 3rd largest dairy company in China.

MANUFACTURED ON YOUR EXISTING LINES

Implementation is rapid and involves little CAPEX as the pack runs on existing machinery and uses standard materials. CrushPak reduces the plastic content of a standard cup by 35%, creating a host of cost savings and environmental benefits. It can be manufactured in sizes ranging from 15g to 350grams.

SUSTAINABLE COMPETITIVE ADVANTAGE

CrushPak is protected by strong intellectual property rights providing our exclusive licensees with a unique opportunity to seize sustainable cost and market advantages over their competitors.

For more information visit: http://www.crushpak.com

[ add comment ] ( 49 views )   |  permalink  |   ( 3 / 2139 )
Whole Foods to require GMO labelling on products in US and Canada 
Whole Foods Market has announced that by 2018, all products in its US and Canada stores need to be labelled if they contain genetically modified organisms (GMOs).

Whole Foods Market co-CEO Walter Robb said the company is increasing its support of certified organic agriculture, and is working with its supplier partners to grow its non-GMO supply chain.
"The prevalence of GMOs in the US paired with nonexistent mandatory labeling makes it very difficult for retailers to source non-GMO options and for consumers to choose non-GMO products," Robb said.

Whole Foods Market, which sells 3,300 Non-GMO Project-verified products at present from 250 brands, is set to expand the effort by joining forces with suppliers in all categories as they shift to ingredients from non-GMO sources, or label products containing GMOs clearly.
"We're responding to our customers, who have consistently asked us for GMO labeling and we are doing so by focusing on where we have control: in our own stores," Robb added.

Whole Foods, which is encouraged by many labelling initiatives that are compulsory, proposes to move forward with its new GMO transparency plan.
The initiative will enable the company to provide better transparency about the products it sells to its customers.
The supermarket chain has been associating with many of its supplier partners for several years to source products without GMO ingredients.

Whole Foods, which began putting its 365 Everyday Value line through Non-GMO Project verification in 2009, encouraged its grocery supplier partners to follow suit.
The retailer has seven stores in the UK, which already require labelling for all foods or feeds that intentionally contain or are produced from GMO ingredients.


From: http://www.packaging-gateway.com

[ add comment ] ( 48 views )   |  permalink  |   ( 3 / 2063 )
How2Recycle Label ( A proposal for a new packaging label system) 
The proliferation of recycling-related labels on today’s packaging creates confusion in the marketplace.
Recovery-related messaging and its associated iconography on packaging, such as "please recycle" and "100% recyclable," give the erroneous impression that a package can be recycled everywhere.

The Packaging Recovery Label System was initiated by GreenBlue's Sustainable Packaging Coalition to address these issues, and to:

* Reduce confusion by creating a clear, well-understood, and harmonized label that enables industry to convey to consumers how to recycle a package after its use.
* Improve the reliability, completeness, and transparency of recyclability claims through a nationally relevant data set on access to recycling for all packaging materials and forms.
* Provide incentive for industry to participate in a pre-competitive labeling initiative that follows FTC Green Guides.

We have soft launched the Label System! This includes:
* On-package labeling.
* Consumer and other stakeholder education via the How2recycle.info website, to include a consumer survey.
* Education and feedback via select municipalities, recyclers, and brand owners.
* Evaluation of the business model.

See a new Label Designs proposal (NOT for download or use without permission):



The Key Components of the Project are:

* A label design for on-package recyclability labeling by component.
* A "Store Drop-off" label for plastic bags and films collected at retail.
* A data collection effort to consolidate “reach”—community access to recycling--data and related information.
* A how2recycle.info reference website with tools on how to Check Locally.

The Labeling Project Has Included the Following Work:
* Research into the regulatory framework regarding on-package labeling for recovery and recycling.
* Inventory of global recovery examples and material-related labeling.
* Inventory of data related to reach—the percentage of the population having access to recycling certain materials and package formats.
* Stakeholder engagement (e.g. consumers, other NGOs, Federal, state and local government, recyclers, material trade organizations).
* Consumer feedback qualitative and quantitative testing on label designs, to include iconography and language.

For further information visit http://www.how2recycle.info/



[ add comment ] ( 55 views )   |  permalink  |   ( 3 / 2348 )
"Green" Logo (Sustainable Logo) 


Vendo 100 marchi ‘ecologici’ , telefonare ore pasti
di Giulio Ghisolfi

La sostenibilità sembra più un etichettificio che una cosa seria: se non si mette ordine e non si abbassa la febbre da logo, si scade nel ridicolo.

Immaginate che la sostenibilità sia un oceano e che in questa landa siano disseminate decine di arcipelaghi, composti a loro volta da centinaia di atolli. Ogni atollo è un marchio di qualità sostenibile o ecologico. Siete naufraghi e, stanchi di navigare, vorreste approdare su un’isola: quale scegliereste? Perché sono così tanti? Vi sono norme e regolamenti, nazionali e internazionali, che identifichino quelli corretti e importanti e regolino la loro proliferazione? E soprattutto, perché tutti continuano a produrne di nuovi? Sono così necessari? Sono efficaci?

Simboli muti
Sospendiamo per un attimo le domande sulla quantità e puntiamo alla qualità: capire il significato di uno solo è già un’impresa nell’impresa per gli addetti ai lavori, figuriamoci per il consumatore finale. Un’inchiesta condotta nel 2005 dalle associazioni europee dei consumatori evidenziava proprio la difficoltà di interpretare i simboli (molti criptici e incomprensibili), di sapere se i marchi sono volontari od obbligatori e, soprattutto, di valutare validità e utilità.
Per di più, la quantità elevata au-menta le difficoltà di comprensione: i loghi di tipo ambientale, insieme a quelli relativi alla sicurezza, al settore tessile e alimentare, sono oggi, solo in Italia, più di 100.
Basta interrogare un motore di ricerca al menù ‘immagini’ usando come paro la chiave ‘loghi ambientali’ oppure ‘loghi sostenibilità’ ed ecco apparire centinaia di marchi simili ma differenti per grafica, colore e linguaggio segnico; si capisce che non sono normalizzati, che vengono utilizzati spesso inopportunamente, senza alcun tipo di controllo e reale corrispondenza a dati verificabili, sulle confezioni di vari prodotti di largo consumo commercializzati liberamente sul mercato nazionale e internazionale.

Interessi oscuri?
La domanda è ‘com’è possibile che in una nuova materia così importante ci sia così tanta anarchia? E soprattutto, come mai è così difficile sapere chi se ne deve/dovrebbe effettivamente occupare?’
La risposta sorprendente è che nessuno lo sa con certezza o meglio: nessuno vuole apparentemente regolamentarli, normalizzarli e controllarne la veridicità secondo norme, regole e principi universalmente condivisi.
Di solito un marchio di qualità, dopo la sua registrazione, viene protetto e controllato da un ente emanatore; questi, prima di consentirne l’applicazione sulla confezione, verifica dalla documentazione in possesso che effettivamente rispetti i principi regolamentati dalla relativa normativa e/o dalla disposizione.
Incredibile ma vero, ho cercato invano di sapere chi sono gli enti preposti, ma nella maggior parte dei casi non ci sono o non si sa chi siano!
Pensavo che, almeno per quanto riguarda i marchi che devono identificare la sostenibilità e la gestione a fine vita degli imballaggi, fosse il CONAI e/o i singoli consorzi di filiera che lo costituiscono (COREPLA, COREVE, COMIECO, CIAL, CNA, RILEGNO) a doverli rilasciare e gestirli, anche perché è loro preciso interesse gestire la raccolta e lo smaltimento a fine del ciclo, ma a quanto pare non è affatto così.
I marchi ecologici, o etichette ambientali, applicati sulle confezioni relativamente al materiale da imballaggio non possono essere lasciati al caso e sono uno strumento indispensabile per poter indirizzare correttamente le scelte dei consumatori finali, che possono così diventare consapevoli protagonisti e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in modo attivo e concreto.


Tre grandi famiglie, no: due!
I marchi/etichette ecologiche si possono suddividere sostanzialmente in tre grandi categorie: obbligatori, volontari (comprese le autodichiarazioni) e quelli di fantasia. Con mia grande sorpresa, ho scoperto che non vi sono etichette ambientali obbligatorie.
Speravo almeno che l’Ecolabel, la cosiddetta ‘margherita europea’, aiutasse imprese e cittadini a chiarirsi le idee sugli aspetti ambientali dell’imballaggio: non solo non è obbligatorio, ma non prevede nemmeno obbligatoriamente che le imprese dimostrino miglioramenti ambientali
sul packaging. Quindi, relativamente al nostro campo d’intervento, questo marchio è doppiamente inutile.
Invece, per quanto riguarda la categoria marchi ed etichette ecologiche volontari, ne troviamo alcuni molto conosciuti e diffusi, ma a mio avviso fondamentalmente inutili.



Simbolo internazionale dei materiali riciclabili
Sicuramente il logo più diffuso e conosciuto a livello planetario, quando si parla d’imballaggi, ma allo stesso tempo forse il più misterioso, incomprensibile e inutile, è quello relativo all’indicazione che un manufatto è riciclabile oppure contiene materiale da riciclo: è il cosiddetto ‘ciclo di Mobius’, usato spesso impropriamente quando all’interno vengono inserite sigle identificative dei materiali. Se privo di indicazioni, dichiara che il contenitore è riciclabile. Se all’interno del triangolo è riportata una percentuale, si vuole indicare la quantità di materiale riciclato che è stata usata per realizzare il prodotto, ma qui si crea confusione con la prima versione: insomma, questo simbolo significa riciclabile o riciclato? Come si fa a usare la stessa grafica per indicare due caratteristiche così differenti? La presenza di questo logo sul prodotto indica solo un dato tecnico, industriale, non un valore di sostenibilità.
Per esempio, se il PET di riciclo viene da 3mila km di distanza dallo stabilimento di produ
zione delle preforme? Se il materiale di riciclo viene da processi di trattamento non conformi? Di obiezioni ce n’è per così, questo marchio non dice un granché.
Non dice neanche chi controlla questa asserzione!




Simbolo contro il ‘littering’
Il famoso pittogramma del cestino con l’omino che getta dentro qualcosa è universalmente diffuso.
La sua funzione è ricordare un obbligo di legge: vietato abbandonare nell’ambiente, ma riporlo in contenitori appositi, che non sono necessariamente per la raccolta differenziata, però. Tuttavia, c’è da chiedersi se nel 2012 si debba ancora indicarlo.
Non serve a niente e ruba spazio a indicazioni più utili.



Il Punto Verde
In tedesco Der Grüne Punkt, è un logo utilizzato per individuare un particolare sistema per lo smaltimento degli imballaggi dei beni di consumo. Il simbolo è composto da due frecce intrecciate tra loro che for-mano un cerchio. Il Punto Verde individua chi si occupa della raccolta e dello smaltimento del rifiuto, mentre non specifica niente riguardo alla riciclabilità del prodotto o alla presenza di materiale riciclabile.
Il simbolo è stato introdotto inGermania nell’oramai lontano 1991 dalla Duales System Deutschland GmbH (DSD) a seguito dell’introduzione di una normativa sui rifiuti che imponeva ai fabbricanti di occuparsi anche dello smaltimento finale dei propri prodotti.
Per aiutare i produttori a rispettare la norma è nato perciò un sistema di raccolta dei rifiuti privato, parallelo a quello pubblico, destinato a raccogliere e a smaltire i prodotti delle aziende aderenti a esso.
Queste ultime appongono quindi “Il Punto Verde” sui propri prodotti in modo da far sapere al cliente finale che la confezione sarà raccolta e smaltita dal sistema DSD (ad esempio, tramite gli appositi cassonetti). Il sistema del Punto Verde riguarda anche i produttori esteri ed è per questo motivo che lo si conosce anche in Italia. La legge tedesca sui rifiuti prevede infatti che per i prodotti importati da stati europei, l’importatore e il fabbricante straniero siano entrambi responsabili dello smaltimento dei rifiuti connessi. I produttori esteri possono quindi aderire anch’essi al sistema. Dalla Germania questo sistema di raccolta dei rifiuti si è poi esteso ad altri 32 Paesi (tutti i Paesi dell’Unione Euro-pea esclusa la Danimarca; in più Norvegia, Islanda, Ucraina, Croazia, Serbia, Turchia e Canada) per mezzo della società PRO Europe (Packaging Recovery Organisation Europe), a cui la DSD tedesca ha concesso l’uso del marchio nel 1995.
Questo logo in realtà non significa nulla per il consumatore: non indica necessariamente né un prodotto riciclabile né riciclato. Siamo arrivati a 3 marchi (4 se per caso il prodotto ha l’Ecolabel) e li potete tranquillamente trovare tutti riprodotti su una singola confezione. Però, non abbiamo ancora capito cosa dobbiamo o possiamo fare a fine vita.
Alla faccia della comunicazione semplice e corretta imposta dalla Direttiva europea!
Ma andiamo avanti con i volontari, non è finita.



Simboli dei materiali
Le tre frecce disposte a triangolo con senso orario sono il simbolo più diffuso per indicare il materiale costituente l’imballaggio. Tal quale, o corredato all’interno di una ‘R’, indica la riciclabilità (in conflitto con il ciclo di Mobius, però). Spesso all’interno riporta o una sigla o un numero; la sigla indica il materiale, il numero (codificato da una Direttiva europea del 1997) anch’esso il tipo di materiale (e già qui vediamo due modi differenti di usarlo).
Esiste anche una terza versione ‘nostrana’: un cerchio o un esagono. I numeri dall’ 1 al 7 che vi si possono trovare sono i più comuni e indicano il tipo di plastica:
1-Poliestere (PET)
2-Polietilene ad alta densità (HDPE)
3-Polivinilcloruro (PVC)
4-Polietilene a bassa densità (LDPE)
5-Polipropilene (PP)
6-Polistirolo (PS)
7-Altri tipi di plastica (O= Other)

Comunque lo si riproduca, potrebbe essere utile per il consumatore alle prese con la raccolta differenziata, ma di per sé non è un’indicazione che il materiale è riciclabile. Questo triangolo non è un logo, ma una codifica che dovrebbe essere conosciuta da tutti e insegnata nelle scuole, come il codice stradale! Senza la conoscenza dei materiali utilizzati per confezionare il prodotto, come si può differenziare, riciclare e smaltire i rifiuti in modo logico e conveniente? Per consentire agli addetti ai lavori di testare la propria conoscenza e la confusione che regna sovrana sull’efficacia della comunicazione di questi simboli, invitiamo a indovinare cosa significa la sigla ‘PI’ dentro un esagono.



Un logo emergente
Unitamente ai loghi volontari tradizionali e più conosciuti, nel corso degli ultimi anni se ne sono affermati di nuovi che complicano ancora di più la situazione. L’ultimo e più importante nell’ordine di tempo è quello relativo al materiale compostabile.

I prodotti in plastica vengono definiti compostabili se rispettano correttamente lo standard europeo armonizzato EN 13432. Questa norma è applicata soprattutto per i prodotti finiti, in particolare per sacchetti di plastica (shopping bag) e per i piatti monouso, ma è naturalmente estesa e valida per gli imballaggi e include anche gli inchiostri e i pigmenti chimici utilizzati, che devono esse-re anch’essi compostabili. Gli standard inclusi nella norma pongono dei limiti sui tempi di biodegradazione e su che cosa di materiale residuo non-compostabile può rimanere. Il problema anche in questo caso è che mancano i controllori di questi parametri (non esiste un’autorità pubblica, nazionale e/o internazionale, non soggetta a controlli, deleghe, relazioni economiche provenienti da chi produce materiali e manufatti compostabili) e soprattutto non è chiaro come devono es-sere gestiti gli imballaggi che riportano questi marchi: possono o devono essere gettati nell’umido? È un obbligo o una facoltà?



I nuovi loghi di fantasia
Capisco che sul pianeta terra vi siano non meno di 100mila fra grafici, art director, cre
vono arrivare a fine mese: sinceramente potremmo coinvolgerli in progetti più utili. Mi riferisco allo tsunami di piedoni, alcuni fra l’altro con evidenti segni di piedi piatti, rubinetti che gocciolano, alberelli e foglie svolazzanti rigorosamente blu o verdi, o tutti e due. Questo è il campo del puro arbitrio, dell’assenza di sostanza, di un muro informativo invalicabile, senza contare i marchi equivoci riferiti alle presunte proprietà sostenibili del prodotto, non dell’imballaggio, che tuttavia per osmosi ammantano di ecologia tutto il prodotto, confezione compresa; o quantomeno insinuano il dubbio ‘ma se è eco il prodotto, perché l’imballaggio no?’

Consigli operativi
Per cercare, dal disordine e dalla confusio-ne della realtà, di trarre qualche indicazione utile e operativa, ritengo intelligente, facilmente comprensibile ed intuitiva la classificazione CONAI che permette di identificare le tipologie di risparmi che l’imballaggio consente nei confronti dell’ambiente, anche se il consumatore non saprebbe come valutare esattamente il vero impatto ambientale e soprattutto non sarebbe in grado di raffrontarlo con le altre tipologie d’imballaggio. For-se si potrebbe fare un ulteriore passo (non un piedone però, per carità) utilizzando uno schema di comunicazione condiviso, semplice, riconoscibile: quello dell’etichetta energetica usata per classificare gli elettrodomestici. È a prova di cretino, immediata, chiara, supportata da un unico standard. Direi che con un po’ di buona volontà ce la potremmo fare anche noi nell’imballaggio. Perché gli enti preposti (CONAI in primis, ma non solo) non hanno mai pensato di prendere l’iniziativa al riguardo?






[ add comment ] ( 329 views )   |  permalink  |   ( 2.9 / 2274 )
10 essential questions for developing the first product (10 domande per sviluppare il primo prodotto) 



Developing your first product can be daunting, the costs, pressure and lack of knowledge in the area is a sure put off.
One thing to consider before starting any design project is “Does this product already exist?” and ”Is there a need for it?”
But it’s not as hard as you may think; if you have an innovative idea and the capital to back it then the following points are essential to know before you begin.

1. Who will buy your product?
You must make sure that there is a market for your new product, and that it is not ‘a solution looking for a problem’. To do this, protect your idea (see 5) and then discuss it with your personal contacts and people involved in the industry that your product is relevant to.

2. How many potential customers are there?
First, you need to find out the total size of the market that might buy your product (cyclists, plumbers, whatever). Then, you need to estimate the percentage of that market that might be interested in your product. Finding out the number of sales for similar products can help make the figures more realistic.

3. Who will you be competing with?
All products have competitors. Thoroughly examine yours, both the obvious ones and those that provide a similar solution to the problem that you are trying to address. When you have done that, work out the strengths and weaknesses of your new product compared to the competition and look for the areas of competitive advantage. This will lead on to asking…

4. What will make your product the best choice?
You will need to identify clear benefits or qualities that differentiate your product from the competition. Examples of positive differentiators are better appearance, higher quality, ease of use, durability and environmental benefits. Avoid using low cost as the only means of differentiation – it just makes your business look cheap. Go on Wikipedia and search for ‘product differentiation’ for more information on this topic.

5. Can your product idea be protected?
Making sure your idea is protected is essential if it requires it. During your initial discussions, you can prepare a Non-Disclosure Agreement (NDA) that binds the signatories to keep your ideas secret. You can then explore patents and design registration. Be aware that good patent advice and searches can cost several thousand pounds.
Another option available are Provisional Patents, a great tool for the small budget inventor as they allow basically 12 months as a tester period. Just make sure to maximize the use of those 12 months as you will need to decide to either file a full patent or go unprotected after that.

6. Which standards will your product need to meet?
All products sold in the EU need to be CE marked, and some must comply with stringent safety, environmental and performance criteria. Some of these involve detailed testing routines that have to be carried out on prototype parts by specialists. The British Standards website is a good starting point to see which standards will apply to your product.

7. How will your product be manufactured and sold?
Will you make the product yourself or will you sub-contract production to someone in the UK or Asia? How much are you prepared to investing tooling and production set-up? Will you sell the product direct to the public, sell through retail outlets, or sell the idea to another company? These issues need to be considered at the outset, as they will have a significant impact on commercial success.

8. How much will all this cost?
In addition to patent advice (see 5), the design and development of a product, including the data needed for manufacture, can cost anywhere from several thousand to many tens of thousands of pounds. Prototyping and testing to meet standards, etc., can also cost several thousand pounds. Production tooling for a simple one piece moulding may be a couple of thousand pounds, whilst a large complex product may cost hundreds of thousands to tool up for. Promotion and marketing also requires significant investment if it is to be effective. The important thing to recognise is that very few products can be developed, produced and launched for less than a six figure sum.

9. How will you pay for it?
If your funds are limited, it is essential to phase the work so that your risks are minimised. The first phase will be protecting your intellectual property. The second phase will be developing a ‘proof of concept’ model that you can use to demonstrate your basic idea. You should be prepared to spend several thousand pounds to achieve this. With this model and a good plan (see below) you will then be able to approach investors to gain funding for full commercial development.

10. Do you have a plan?
All the issues above – and other essentials like how you will survive financially while you are working on your idea – need to be written up in to a detailed business plan. This will make your business idea more credible to investors, but will also enable you to minimise your risks.

Example of a possible new development:




[ add comment ] ( 69 views )   |  permalink  |   ( 3.1 / 2298 )

<<First <Back | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | Next> Last>>